Come compilare il business plan

Se non avete mai visto e non avete la ben più minima idea di come sia fatto un  modello di Business Plan, questo è l’articolo che fa per voi.

Molto spesso viene infatti richiesto un Bussiness Plan, anche per la richiesta di finanziamenti a fondo perduto per un’ idea imprenditoriale e ora cercheremo di aiutarvi proponendovi un modello di business plan sintetizzante tutte le informazioni che dovete considerare.

Precisiamo che quello che trovate qui di seguito è il modello richiesto da un ente pubblico quando deve erogare finanziamenti per lo sviluppo di idee di business.

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (per imprese da costituire o già costitutite da non oltre 18 mesi)

DOMANDA DI CONTRIBUTO

A) DESCRIZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE

Generalità del proponente

Indirizzi e recapiti per comunicazioni

Forma giuridica

Titolare e soci

B) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Settore di attività

Descrizione sintetica del prodotto/servizio

C) ASPETTI COMMERCIALI

Avviamento

Mercato di riferimento

Strategie commerciali

Obiettivi di vendita

D) ASPETTI PRODUTTIVI

E) POTENZIALITA’ DEL PROGETTO

Cantierabilità

Validità dell’iniziativa

F) ASPETTI OCCUPAZIONALI

G) SPIN-OFF AZIENDALE

Azienda madre

Attività principale dell’impresa madre

Motivi che hanno incoraggiato l’avvio dell’impresa in SPIN-OFF

Ambito territoriale dell’impresa madre

H) PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

Descrizione dell’investimento da effettuare

Descrizione dei finanziamenti

Piano economico-finanziario

Piano di copertura finanziaria

ALLEGATI AL PROGETTO

Se dovete invece rivolgervi a una banca o un altro finanziatore, lo schema-base rimane  identico,  l’unica differenza è che alcune sezioni come “domanda di contributo” o “potenzialità del progetto”, o ancora “Spin-off aziendale” non devono essere compilate.

Sperando di esservi stati, in qualche modo d’aiuto, vi inoltriamo il nostro in bocca al lupo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *